Stats Tweet

Tùllia d'Aragona.

Cortigiana e letterata italiana. Figlia naturale del cardinale Luigi d'Aragona, svolse la professione di cortigiana a Roma, Ferrara, Venezia, Siena e Firenze, apprezzata per la sua raffinata cultura letteraria e musicale da scrittori e letterati (B. Tasso, F.M. Molza, G. Muzio, B. Varchi). Compose delle Rime (1547) platonico-petrarchesche, il dialogo Della infinità d'amore (1549), influenzato dal Platonismo cinquecentesco, il Meschino o Guerino (postumo, 1560) nel quale verseggiò in 36 canti la famosa leggenda medioevale (Roma 1510 circa - 1556).